Ghiacciaio del Calderone

Su Outdoor Active puoi trovare più dettagli per questo percorso VAI ALLA PAGINA Breve escursione che dal Rifugio Carlo Franchetti porta al Ghiacciaio del Calderone, regalando scorci paesaggistici di grande valore. Dislivello: circa m 280. Difficoltà: EE (ore 1,00) Dal Rifugio Franchetti si sale su comodo sentiero traversando dolcemente verso destra la testata della Valle […]
Corno Grande Vetta Orientale – via Ferrata Ricci

Su Outdoor Active puoi trovare più dettagli per questo percorso VAI ALLA PAGINA Percorso molto panoramico, meno battuto e affollato rispetto alla salita della Vetta Occidentale del Corno Grande. Dal rifugio Franchetti 2433 m si prosegue a mezza costa su sentiero evidente verso l’attacco della Via Ferrata Enrico Ricci (riattrezzata nel 2017). Da qui si […]
Corno Piccolo Via Ferrata Danesi

Su Outdoor Active puoi trovare più dettagli per questo percorso VAI ALLA PAGINA La Ferrata Danesi è l’itinerario più battuto per salire al Corno Piccolo. La via è stata integralmente riattrezzata nel 2017. Si può raggiungere velocemente (30 min) dal rifugio Franchetti passando per la Sella dei Due Corni ed entrando così nel Vallone dei […]
Corno Grande – Vetta Occidentale

Su Outdoor Active puoi trovare più dettagli per questo percorso VAI ALLA PAGINA Si raggiunge la vetta Occidentale del Corno Grande 2912 m passando dal Ghiacciaio del Calderone e il Passo del Cannone. Dislivello: m 510. Difficoltà: EE (ore 2,00) Foto di Camminare in Abruzzo Dal rifugio Franchetti 2433 m una salita diagonale porta […]
Via ferrata dei Ginepri (ex Brizio)

Su Outdoor Active puoi trovare più dettagli per questo percorso VAI ALLA PAGINA Questa panoramica via ferrata può essere percorsa in entrambi i sensi. Tanto per raggiungere il rifugio Franchetti da Campo Imperatore quanto nella direzione inversa. Bisogna però prestare attenzione ai nevai che bloccano il tracciato fino a luglio inoltrato, rendendola pericolosa assai. Di […]
Dal Sentiero Pier Paolo Ventricini

Su Outdoor Active puoi trovare più dettagli per questo percorso VAI ALLA PAGINA Come alternativa più lunga e impegnativa si può percorrere il sentiero attrezzato Pier Paolo Ventricini. Dislivello: circa m 600. Difficoltà: EEA (ore 2,30). Dalla seggiovia si segue la cresta fino al ghiaioncello di cui all’itinerario precedente e superatolo si lascia il largo […]