RIFUGIO CARLO FRANCHETTI

SEZIONE CAI ROMA

2433 m

RIFUGIO CARLO FRANCHETTI

2433 m slm

È il rifugio più alto tra quelli situati sul Gran sasso sul versante teramano del massiccio, nel territorio del comune di Pietracamela, sopra la località di Prati di Tivo, incuneato tra il Corno Grande e il Corno Piccolo, nella valle glaciale nota come Vallone delle Cornacchie.

Aperture

Estiva: inizio Giugno / fine Settembre
Ottobre / Maggio: su richiesta con prenotazione di gruppi di minimo 15 persone
(nei fine settimana e giorni festivi)

Accesso

Il rifugio Franchetti è raggiungibile
solo a piedi con almeno un’ora di cammino
in estate, molte di più in inverno.

Percorsi

Sono tante le attività che si
possono fare nei ditorni del rifugio.
Visita la pagina Itinerari per scoprirle

Diario di Bordo

16 Giugno 2025

Siamo aperti e lo saremo per tutta l’estate!

Ma attenzione, le condizioni sopra i 2200 m sono ancora parzialmente invernali. Il sentiero estivo per salire al rifugio è ancora coperto da qualche piccolo nevaio. Per raggiungere le vette da questo versante, i sentieri e le ferrate sono percorribili solo da persone esperte capaci di affrontare questi ambienti in sicurezza.

Il nostro telefono fisso 0861 1725662 è operativo e noi siamo a disposizione per darvi informazioni dal rifugio!

La cabinovia è chiusa e non abbiamo notizie riguardo la data d’apertura, se e quando ne avremo le pubblicheremo immediatamente.

Per prenotare le notti e verificare le disponibilità consultate le pagine Info e Contatti. 

Chi era il Barone
Carlo Franchetti?

La storia del
Nostro Rifugio

Foto e video per
sapere che aria tira

Consulta il tariffario
e le info utili

Riproduci video
“Chi apre serra, quarant’anni da rifugista al Gran Sasso” è un docufilm e anche un libro,
se siete interessati a organizzare serate con la proiezione del film e la presentazione del libro scrivete a lucamazzoleni@rifugiofranchetti.it

PERCORSI

Dalla Piana del Laghetto o dalla Madonnina

E

Difficoltà

2h 30'

Durata

780m

Dislivello

Da Campo Imperatore

EE

Difficoltà

3h

Durata

570 m

Dislivello

Dalla piana del laghetto (percorso invernale)

EEA ‐ F

Difficoltà

3h

Durata

420m

Dislivello

Scopri tutti
i sentieri
Il Meteo

CONTROLLA LE PREVISIONI

Cabinovia

Senza cabinovia l’itinerario
Più semplice per salire al
Rifugio è quello dalla
Piana del Laghetto

Consulta
i sentieri
Riproduci video

MODALITà DI PRENOTAZIONE

Il rifugio Franchetti dispone di due camerate con rispettivamente 11 e 12 posti su cuccette a castello e tavolati con materassi affiancati, per un totale di 23 posti. Non abbiamo camerette
private. Per prenotare compilate e inviate il modulo dedicato sulla pagina web. Solo per prenotazioni dell’ultimo minuto (entro le 24h) chiamate direttamente al rifugio. La disponibilità dei posti vi verrà comunicata per mail, unitamente all’iban per la conferma della prenotazione con il versamento di una caparra di € 20 a persona; la prenotazione non è valida senza il versamento del deposito cauzionale.
La caparra verrà trattenuta a tutti gli ospiti assenti come previsto dal Codice Civile (art. 1386 c.c.) a meno di conclamata allerta meteo rossa.
È possibile annullare la prenotazione con un preavviso minimo di 10 giorni. La prenotazione è considerata annullata solo dopo nostra conferma di disdetta inviata per email.

È obbligatorio l’uso del SACCO LENZUOLO o sacco a pelo personale, eventualmente in vendita nel rifugio.